- Il Centro Storico è interessante
per la sua struttura tipica di borgo medioevale, con strette viuzze, tetti
di cotto, scale e portali in pietra. Il Castello Medioevale,
risale al XII secolo fu poi trasformato in palazzo rinascimentale dai
Cavaniglia. CHIESA DI SANTA MARIA DELLE GRAZIE A CASSANO IRPINO Il
complesso fu realizzato, almeno stando agli affreschi della prima metà del
‘400 e alla pianta della chiesa, verso la fine del ‘300, ma non si esclude
la possibilità che già precedentemente potesse essere stata realizzata una
cappella gentilizia o un’edicola, presenza testimoniata dall’icona della
Madonna Delle Grazie, oggi andata perduta, così come gran parte degli
affreschi della chiesa, distrutti durante il terremoto del 1980. Tra
questi, il “Christo Pantocrator”, di cui però possono ancora ammirarsi le
foto scattate nel 1971, mentre alcuni affreschi sono stati recuperati
grazie agli interventi post-sisma, e sono oggi visitabili. La storia della
Chiesa di Santa Maria delle Grazie ne testimonia l’importanza. Fu ampliata
nel 1600 prima e poi nel 1700, secoli in cui la struttura fu anche
arricchita di altari, pitture ed elementi decorativi, come il trittico
cinquecentesco che raffigura al centro la Madonna col Bambino e ai lati
San Giovanni Battista e Sant’Antonio Parrocchiale di San Bartolomeo
Apostolo, ha una facciata tardo-barocca, interessanti sono le opere
custodite all’interno.
- Chiesa
di santa Maria La Longa, ha caratteristiche settecentesche, tra le opere
custodite all’interno si può ammirare una tela sacra dell’800.
mercoledì 10 settembre 2014
Cosa vedere e visitare a Cassano Irpino in provincia di Avellino, Italia.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento